Streetwear o elegante?
“Streetwear addio? Bentornato abbigliamento formale”, (tratto direttamente da vanity fair dello scorso anno). Questo è quello che si diceva nello scorso Gennaio auspicando la fine dello stile casual e volendo cheap. Ma non è andata così. Dalla giacca doppiopetto al abito uomo, da Dolce & Gabbana a Versace, dal classico al rivisto e corretto, si è stati teletrasportati in una dimensione parallela fatta di pigiami, tute e felpe e felponi

Nuove tendenze, cosa è lo stile Athleisure
Ebbene, ti aspetti che quella subita dallo street/urban/sportswear ,ancora oggi imperante, sia una battuta d’arresto definitiva, o piuttosto delle tendenze della moda che lo tengano lontano dalle scene per una stagione. Invece vengono partoriti nuovi termini in molti ambiti della vita, persino nella moda. Vengono creati neologismi, che caratterizzano un nuovo stile di abbigliamento o un nuovo stile di vita.


Athleisure
In questo caso parliamo di Athleisure. Iniziamo dal significato: una parola anglosassone composta da “athletic” che significa sportivo (o atletico) e “leisure” che vuol dire tempo libero. In questo stile si sposano quindi due tendenze: lo sporty (sportivo) indicato a chi fa sport e il casual indossato tutti i giorni. Due temi che hanno dato vita all’athleisure.
Diffusosi velocemente è davvero diventato uno stile di abbigliamento molto apprezzato. Si tratta di un look comodo e versatile, molto tuta e felpa ma anche elegante. Un reinventare outfit, con risultati fashion ma che sembrano nati per fughe di mezzanotte, oppure per prendere una cosa urgente in farmacia, pescando direttamente del “Paradiso di mi metto le prime cose che trovo”. Capi athleisure, indossati ed abbinati in modo corretto, possono dar vita ad outfit totalmente differenti che spaziano dallo sporty all’elegance.


Must have 2021, senza stagione è l’unisex mai sciatto o scontato
Mai come in queste settimane la tuta è diventata un pezzo must del guardaroba femminile e maschile, che senza una particolare stampa è un capo generalmente unisex. L’hashtag #iorestoacasa e le ordinanze delle autorità per rimanere confinati tra le mura domestiche è diventata la normalità per tantissimi. Di consequenza è cambiato anche il modo di vestire. Si preferisce abbigliamento comodo . Questo non significa abbandonarsi alla sciatteria indossando tute logore e sformate. Sia che si viva soli che, a maggior ragione, si condividano gli spazi con conviventi o familiari, darsi un contegno e abbigliarsi con un minimo di cura è il primo passo per non abbruttirsi.

Da Adidas a tute eleganti uomo dei marchi più prestiggiosi
Le opzioni sono tante. Dalle aziende più prestigiose, ridotte a produrre, anzi farsi produrre tute e felpe a prezzi spropositati, al basic dei classici colossi dello sportwear come Adidas o Kappa. Completi sportivi in jersey fino all’acetato, con tanto di lettering e bande laterali in stile Anni Novanta, per i nostalgici. Ma non può ovviamente mancare neanche la classica hoodie con cappuccio.
Ci sono poi le varianti più pop, con stampe grafiche e stampe fotografiche. Le felpe con cappuccio e senza la fanno da padrone e si declinano in tutte le tinte dell’arcobaleno, anche se la versione più chic è decisamente la felpa bianca.

Felpe con stampe vintage o rivisitate, colorate o in bianco e nero. Insomma, una bella tuta o una belle felpa nuova è l’acquisto da fare subito, ovviamente utilizzandola sia durante i vari lockdown che nei giorni normali. Indossarla immediatamente durante gli stop forzati ma anche (e si spera presto) poi, magari spezzata, per uscire, andare in palestra e nel tempo libero, quando tutto questo surreale periodo passerà.

Tute e felpe – Must Have 2021


Quando parliamo di Athleisure o di street wear oltre alle tute e felpe bisogna ricordarci di nominare anche pantaloni da tuta o più propriamente i pantatuta. Sono diventati un capo di abbigliamento indispensabile indossato anche dalle donne.




