Lo smoking breve storia e particolari
Lo smoking per un Italiano Doc, non è un Must Have se non da qualche anno a questa parte. Diciamo che l’essere Americanizzati nel Cinema ed in generale nella Cultura made in USA e getta:) ci ha pesantemente influenzato, almeno recentemente. Ma parliamo di Smoking, il capo in questione si riconosce dai reverse della giacca in tinta ma in raso (a differenza dagli abiti sartoriali o quotidiani). Altro elemento identificativo è il bottone coperto e la presenza di un solo bottone in vita. Altra particolarità è generalmente l’assenza degli spacchi dietro.




Ragazzi se vi piace il nostro smoking vi invitiamo nel nostro store http://www.gogolfun.it
Quando indossare lo smoking
Lo Smoking nato per l’esigenza, degli Aristocratici Britannici, di indossare un “capo da Etichetta”per le serate nei Club più esclusivi, dove sovente si era sommersi dagli effluvi del Tabacco e dell’alcol (quindi ci voleva una giacca di ricambio, prima di tornare a casa). Club in cui l’essere ammessi era una questione di stile, classe sociale, sesso (ammessi solo gli uomini generalmente). Infatti le serate in cui è richiesta un’Etichetta, Dress Code per intendersi sono le famose “Black Tie”. Da non tradurre in senso letterario, la cravatta nera NON C’ENTRA NIENTE.
N.B. Per il Dress Code, almeno per gli Anglosassoni si sconsiglia l’uso di questi abiti da sera, sotto i 15 anni.
Smoking meglio per il giorno o la notte?
Si sa che il momento più appropriato per uno smoking o abito da sera è la sera:) questo concluderebbe questo articolo, se non fosse che il Tuxedo (dal nome della città Americana da cui è nata la moda) negli States è stato sdoganato, reso meno formale e quindi consigliato anche di girono specie per matrimoni e cerimonie in grande stile. Si indossa anche in tinte chiare ed accese per eventi diurni od estivi. Il colore panna, essendo in America molto diffuso è più adatto ad eventi da jet set (reali) od esclusivamente per veri personaggi dello spettacolo.
Smoking detto anche TUXEDO con cravatta o papillon?
Il tuo amato Smoking, negli eventi Black Tie deve essere indossato esclusivamente con papillon, (meglio se non pre annodato). Personalmente consiglio anche il cravattino in raso a tinta unica, specie per i magri e longilinei. Papillon colorati, camuffi, ascot o strozza collo solo se siete veramente degli eccentrici o dei Dandy infaticabili.


Come indossare lo Smoking per l’Opera, Teatro o Gala
Un caso unico in cui black tie va indossato assolutamente è un evento in Teatro. Il Teatro in tutto il mondo è territorio per l’eleganza ed è sempre esclusivamente incentrato come dress code in ambito Smoking, per gli uomini ed abito lungo per le donne. Noterete spesso che i posti più ambiti saranno occupati da gente importante o Vip in abito da sera o per l’appunto Tuxedo. Ma allora attenzione ai dettagli: Camicia rigorosamente bianca, possibilmente collo diplomatico e con gemelli. In alternativa camicia più basica possibile con collo rigido, senza tasche e mai mostrine o orrori simili. Papillon in raso scuro che richiami il colore del reverse. Scarpe allacciate o slip on mai troppo colorati o eccentriche. P.s. No cintura, meglio nulla o la fascia in tinta del reverse.
Quale Smoking scegliere blu o nero?
C’è chi dice che “lo smoking nero starebbe meglio ad un cameriere” (con tutto il rispetto per la categoria che ammiro profondamente) oppure al mitico007, spesso prima di indossare questo colore di abito ci viene spesso il dubbio. Allora spieghiamo meglio le cose. Il nero è in assoluto il colore più classico di smoking ma è la fattura o façon, il taglio ed il tessuto (mai lucido mi raccomando) che fà la differenza. Quindi state sereni indossando il classico nero non farete concorrenza a chi vi consiglia cosa prendere o vi porge il piatto. Invece la versione blu, notte o blu elettrica è una novità molto apprezzata in Italia, dove la tradizione dello smoking non c’è… Quindi raga smoking nero o blu e non ci penso più.



